Mesagne (BR) faro artistico con “BAROCCO SALENTINO”

In Puglia la prestigiosa Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea “Barocco salentino” ad opera dell’Accademia “Italia in Arte nel Mondo” – Art and Human Rights.

Successivamente all’ultima, superba Convention d’Arte, tra le più importanti d’Europa, presso l’Antico Teatro Apollo di Lecce del 18 dicembre 2019, si terrà a Mesagne in provincia di Brindisi dal 13 al 19 luglio 2020 la Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea “Barocco salentino”, nel più ampio contesto del barocco europeo.


L’evento potrà fregiarsi dell’Alto Patrocinio del Comune di Mesagne; di ANC – Associazione Nazionale Carabinieri Ispettorato “Puglia”; Università Popolare degli Studi di Milano
Del Patrocinio TEAM CALCAGNI – Associazione per una pastorale di comunione e speranza dell’uomo che soffre; C.A.I. – Centro Antiviolenza Italiano; Protezione Civile Gruppo Lucano Settore Sanitario.

A conclusione della Manifestazione sarà consegnato “L’Alto Riconoscimento d’Arte” a Personalità del Mondo dell’Arte, della Scienza e della Cultura.

Gli Artisti insigniti dell’Alto Riconoscimento esporranno le loro opere – pittura, scultura, arti visive, fotografia…) – presso le Sale Nobili del Castello Comunale di Mesagne dal 14 al 19 luglio 2020. La Mostra sarà aperta al pubblico dal 14 al 19 luglio 2020 dalle ore 18:00 alle 22:00.

Di seguito il programma dell’intera manifestazione artistica 2020:

13 luglio, ore 19:00
Conferenza Stampa presso l’Auditorium del Castello Comunale alla presenza del Sindaco di Mesagne Dr. Antonio Matarrelli, il Vice Sindaco Avv. Giuseppe Semeraro e il Consulente alle Politiche Culturali e Scolastiche Avv. Marco Calò. Maria De Guido componente Ufficio Staff del Sindaco sarà l’Addetto Stampa. Presenzieranno il Direttore Artistico dell’Accademia Italia in Arte nel Mondo Dr. Roberto Chiavarini (Opinionista d’Arte e Politica); il Vice Presidente dell’Accademia Dr. Dario Chiavarini; il Presidente del Comitato d’Onore Dr. Michele Miulli (Ufficiale nei Carabinieri, Esperto d’Arte); il Presidente onorario del Comitato d’Onore Nicola Giampaolo (Postulatore accreditato presso la Santa Sede); Alfonso Galasso (Commissario della Polizia di Stato in congedo); Colonnello Nicolò Mazzaccara (Ufficiale dei Carabinieri in congedo); Avv. Laura Guercio (Presidente della Commissione di Valutazione per le Candidature all’Alto Riconoscimento per i Diritti Umani); Maria Torrelli (Poetessa); Mario Vuodi (già Assessore alla Cultura di Montegiordano (CS); Carla Di Lascio (Artista); Vincenzo Santoro (Artista); Vitoronzo Pastore (Scrittore di libri storici e collezionista); Maestro Mario Cutrì (Associato Onorario).

14 luglio, ore 19:00
Inaugurazione della Biennale d’Arte Collettiva Contemporanea “Barocco salentino” alla presenza delle Autorità Civili, Religiose e Militari e dei massimi esponenti dell’Accademia, presso le Sale Nobili del Castello Comunale.

15 luglio, ore 19:00
Incontro con le Associazioni e le Organizzazioni operanti nel campo dell’Arte e dell’Impegno Sociale presso l’Auditorium del Castello Comunale.

Il 17 luglio, ore 19:00
Evento spettacolo di Arte e Musica presso “Piazza d’Armi” del Castello Comunale.

Il 18 luglio, ore 19:00
presso piazza Orsini adiacente al Castello Normanno

Assegnazione degli Alti Riconoscimenti d’Arte Contemporanea BAROCCO SALENTINOAPOLLO E DAFNE” in omaggio a Gian Lorenzo Bernini.

Assegnazione del Premio Internazionale di Cinematografia e Teatro “UBALDO LAY” in omaggio al noto attore la cui popolarità derivò in gran parte dalla famosa serie televisiva “Il Tenente Sheridan.”
(L’attore, il cui vero nome era Aldo Bussa, pur se nato e morto a Roma, (1917/1984) è sepolto a Mesagne nella tomba di famiglia, insieme alla moglie Olga Bogaro, mesagnese. In vita infatti amava trascorrere il tempo libero nella sua villa in via Torre Santa Susanna.)

Assegnazione degli Alti Riconoscimenti per l’impegno SocialeIL PENSATORE”

Red Carpet” a cura del Dr. Michele Miulli e della Dr.ssa Giulia Elia.

19 luglio, ore 19:00
Maestro Ovidio Popescu, presso l’Auditorium del Castello Comunale.

L’intero programma si svolgerà nel rispetto delle prescrizioni sanitarie e di sicurezza diramate dalle Autorità locali.

Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea “Barocco Salentino” 2020:
Roberto Chiavarini, Art director
Dario Chiavarini, Graphic design

Michele Miulli, Presidente del Comitato Scientifico d’Onore. Consegna dell’Alto Riconoscimento d’Arte “Barocco salentino 2020” APOLLO E DAFNE. Consegna del Premio di Cinematografia e Teatro UBALDO LAY
Nicola Giampaolo, Presidente Onorario dell’evento

Nota: Il Castello Normanno Svevo si trova nel cuore del centro storico di Mesagne e rappresenta un alto valore di pregio storico testimoniale e architettonico al contesto urbano. Testimonianza storica di valore inestimabile e di altissimo pregio architettonico: a livello insediativo testimonia la stratificazione storica delle signorie e dei popoli che hanno regnato sul territorio; in ambito storico-territoriale la dorsale della Via Appia è marcata dalla presenza dei castelli di Mesagne e Oria, che rappresentavano i punti mediani fra Taranto e Brindisi.
La presenza del Museo Archeologico Ugo Granafei e i siti archeologici vicini ne fanno un importante riferimento di genere nel contesto territoriale; gli importanti reperti e la ricostruzione di tombe messapiche provenienti dai dintorni, rendono il Castello oggetto di riferimento per studiosi, appassionati di archeologia e turisti in genere.

Dal web

Castello normanno svevo – Mesagne (BR) Italia

Accademia “Italia in Arte nel Mondo” Associazione Culturale, consultabile su:
http://www.italiainartenelmondo.it

Testo
Maria Teresa Infante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close