
Biografia
Maria Teresa Infante nasce e vive a San Severo (FG).
- Co-fondatore, presidente onorario di WikiPoesia
- V. Presidente dell’Associazione culturale L’Oceano nell’Anima.
- Responsabile del settore editoriale Oceano Edizioni
- Capo Redattore della rivista letteraria mensile on line e in cartaceo OceanoNews.
- Co-fondatore e Consigliere dell’Accademia delle Arti e delle Scienze filosofiche (BA)
Direttore del Dipartimento “Solidarietà e promozione sociale”
- Collaboratrice del giornale Il Corriere di San Severo (fino al 2021)
- http://www.corrierenazionale.net; http:/
- /www.corrierepl.it/
- https://alessandria.today/2022/04/04/il-mio-benvenuto-alla-poetessa-maria-teresa-infante-una-nuova-autrice-di-alessandria-today/
- Articoli pubblicati su La Gazzetta, Paese Italia, Metropolitan Web, Wox Militiae ecc
- Collaboratrice Riviste culturali cartaceo:
- Rivista trimestrale di Arte e Cultura La Ballata – Biblioteca dell’Archivio di Stato di Livorno (G. 153), Direttore responsabile Giuliana Matthieu Chiocchini
- Rivista letteraria Fiorisce un cenacolo, direttore Anna Manzi (n. 33 Tribunale di Salerno 1949)
- Rivista trimestrale Agire Sociale News, direttore responsabile Michel Petullà (n. 2 Tribunale di Palmi 2013) Direttore editoriale Giuseppe Alessio
Socia FIDAPA BPW ITALY – Distretto SUD EST – Sezione FOGGIA CAPITANATA
- Ambasciatrice Premio Letterario Internazionale L. S. Senghor, Africa Solidarietà Onlus dal 2015
- Ambasciatrice di Pace Universum Academy Switzerland dal 2014 (nomina a Lugano)
- Accademico onorario Universum of Peace Switzerland dal 2014
- Membro della commissione esaminatrice del:
- Premio Letterario Nazionale Nicola Zingarelli – IX – X – XI – XII – XIII – XIV – XV edizione
- Premio internazionale di Poesia Per troppa vita che ho nel sangue – Antonia Pozzi
- Premio letterario Daunia&sannio
- Membro del C. D. dell’Associazione culturale VerbumlandiArt dal 2013 al 2016
- Ideatrice e amministratrice della sezione Ciò che Caino non sa, contro la violenza di genere: http://www.oceanonellanima.it/oceano/caino.html
- Ideatrice e presidente del Premio internazionale di Poesia Ciò che Caino non sa contro la violenza di genere e verso il mondo dei minori.
- Collaboratrice e direttrice artistica del Premio Accademico Internazionale di Letteratura contemporanea Lucius Annaeus Seneca a cura dell’Accademia delle Arti e delle Scienze filosofiche
Il 25 novembre 2016 Amnesty International sceglie i versi della poesia Agnese come simbolo, sul muro a Busto Arsizio, contro la violenza di genere

Ha pubblicato le sillogi poetiche:
- Quando parlerai di me, Ed. Rei (2012)
- C’è sempre ragione, Ed. La Lettera scarlatta (2014)
- Il Viaggio, Oceano Edizioni (2016). Premio speciale della Giuria Club della poesia, 2017
- Oblaci i tišina (Nuvole e silenzio), (2017) Oceano Edizioni, distribuita in Serbia
- Itinere, Ed. Sentieri Meridiani (2016). Vince XXI Premio Letterario Nazionale U. Fraccacreta, 2016
- Rosso sangue, Oceano Edizioni (2018). Vince I edizione Books for Peace, 2018
- Collisione d’interni, Il Convivio Editore (2019) Primo posto assoluto Premio internazionale di Poesia Il Convivio, 2018
- Rap di-verso, Oceano Edizioni (2019) Raccolta di poesie per bambini
- Extrema ratio, Genesi Editore (giugno 2021)
Tradotta in Serbia nel 2013 e 2015 in varie rubriche e riviste letterarie.
Nel giugno 2016 è membro della delegazione italiana che a Pozarevac, in Serbia, ha firmato il protocollo di cooperazione culturale tra le Associazioni “VerbumlandiArt” e “Club degli amanti del libro Majdan”, al fine di creare un ponte collaborativo culturale tra l’Italia e la Serbia.
È tra gli autori dell’antologia poetica La Svolta (Prekretnica), edizione bilingue di componimenti fra poeti serbi e italiani realizzata in occasione della sottoscrizione del protocollo e presentata a Kostolac. Inoltre le sue poesie, con note biografiche, sono state spesso pubblicate (dal 2013 al 2020) nell’antologia di arte e letteratura serba Majdan, curata dall’editrice Slavica Pejovic.
Tradotta in polacco nell’antologia “Ponte poetico / Most poetycki” Ed. Kimerik, un progetto poetico italo-polacco ideato e coordinato da Izabella Teresa Kostka.
NARRATIVA:
- Il richiamo, Oceano Edizioni (2017). ROMANZO Si aggiudica: VIII Premio Letterario Lupo (Foggia 2016); Premio Diziomondo (2017); Premio di Poesia e narrativa Helianto (Roma 2020); XVIII Premio di letteratura Città di Mesagne (2021)
- Torneremo a guardare il mare, Oceano Edizioni (2021) Prosa /poesia
- La Sconosciuta, Genesi Editrice (2022); 1° classificata alla Rassegna di Arte e Letteratura con premiazione a Viareggio (8/01/2023)
Come ideatrice e curatrice ha pubblicato:
Ciò che Caino non sa, trilogia poetica e letteraria per sensibilizzare contro la violenza di genere, dai sottotitoli:
- La tela di Penelope Vol. I, 2014
- Odi et amo Vol. II, 2015
- Amore e Psiche Vol. III, 2016
- Alexandrae (Voci di donne) Oceano Edizioni. Antologia. (2018)
- Ciò che Caino non sa – Le mani dei bambini, Oceano Edizioni (Infante/Massa) 2018
- Terre d’Italia – Poesie e dintorni di Capitanata, Oceano Ed.(Massa/Infante), 2019
- Terre d’Italia – Poesie e dintorni delle terre di Bari, Oceano Ed.(Massa/Infante), 2019
- Terre d’Italia – Poesie e dintorni delle terre di Trinacria, Oceano Ed. (Massa/Infante) 2022
- Terre d’Italia – Poesie e dintorni della Magna Grecia / Calabria, Oceano Ed. (Massa/Infante) 2022
Tutte le antologie contro la violenza sono state presentate in varie città e regioni con convegni atti a sensibilizzare e informare, supportati da figure professionali specifiche quali psicologi, psicoterapeuti, giornalisti, pediatri, assessori alle pari opportunità, criminologi ecc.

É tra gli autori di tantissime antologie tra cui:
- Umana, troppo umana, a cura di Alessandro Fo e Fabrizio Cavallaro, 2016
- Mi còrazon y Tu còrazon, progetto solidale per aiutare minori in difficoltà (2017)
- L’amore al tempo dell’integrazione, promossa da Euterpe, progetto solidale in sostegno dello I.O.M. (2016)
- Dieci in Poesia, a cura dello scrittore-giornalista Mauro Romano (2016)
- Adriatico, progetto benefico associazione culturale “Euterpe” (2017)
- Le maree della vita, progetto benefico gruppo diffusione cultura e arte (2017)
- Paesaggi liberi a cura di Pasquale De Falco, contro la violenza sulle donne (2018)
- Racconti pugliesi AA.VV. historika edizioni (2018)
- Poesia: Musica ed emozione, a cura dell’Accademia dei Poeti e del Circolo Culturale Masolino da Panicale (2018)
- Voci da dentro, Oceano Edizioni come partner solidale. Progetto benefico in collaborazione con gli ospedali San Marco di Zingonia (BG) e di San Pietro di Ponte San Pietro (BG) i cui ricavati saranno interamente devoluti alla Associazione SOS Oncologia San Marco e San Pietro (2019).
- Il giardino di Babuk -Proust en Italie a cura di LaRecherche (2020)
- Quarantena a Combray, LaRecherche (2020)
Ha prefato oltre settanta volumi (poesia, narrativa) occupandosi anche della presentazione dei volumi.
Ha recensito oltre cinquanta pubblicazioni
Membro di giuria di vari concorsi poetici tra cui:
- Leopold Sedar Senghor di Africa Solidarietà Onlus Premio letterario (2014/’15 – 2015/’16)
- Premio letterario internazionale Clemente Rebora (2017)
- Premio Letterario Nicola Zingarelli IX – X – XI – XII
- Premio letterario internazionale Poetika 2018
- Presidente Concorso annuale web Una Perla per l’Oceano dal 2013 al 2016.
- Presidente Premio letterario internazionale Antonia Pozzi, 2016.
- Premio letterario internazionale Magna Graecia Poesia, 2019
- Premio Antonia Pozzi – Per troppa vita che ho nel sangue
- Premio letterario Daunia&Sannio
- Premio poetico Uniti per la legalità, 2021
- Premio poetico La couleur d’un poeme, 2021

Organizzatrice di eventi culturali e artistici a risvolto socio-culturale, tra cui ricordiamo:
- Poeti a Roma. Università eCampus. Roma (2015)
- Ciò che Caino non sa, Sala del trono a Torremaggiore (2015)
- Ciò che Caino non sa. Auditorium Teatro G. Verdi a San Severo (2015)
- Cerimonia Premio Città del Galateo. Galatone (LE) (dal 2013 al 2016)
- Pesaro Arte (2016.)
- Ciò che Caino non sa. Università del Tempo Libero. Fasano (2016)
- Palabra en el Mundo – Parole di Pace, sostenuto dalla rete di Festival Nuestra America, nato ad opera del giornalista Gabriel Impaglione e della scrittrice Giovanna Mulas. San Severo (2016)
- Ciò che Caino non sa. Sala Musei civici Villa Colloredo Mels Recanati (2016).
- Giornata mondiale della Poesia – Tutta colpa della luna. Sala conferenze Concetta Masselli a cura Unaci (Unione Nazionale Associazioni Culturali Italiane) (2017)
- Giornata mondiale per la pace Palabra En el Mundo a Foggia, Ass. Piccole Arti (Ed. 2017 e 2018)
- Premio accademico internazionale di letteratura contemporanea L. A. Seneca (dalla I alla VII in atto)
Il 25 novembre 2016 Amnesty International sceglie due versi di Agnese (poesia sullo stupro da parte del branco, inserita nella silloge C’è sempre una ragione, 2014. I versi sono stati impressi sul MURO a Busto Arsizio, insieme ad opere di artisti e scoperti durante l’inaugurazione.
La poesia Voglio sentire (2° cl. Premio Alda Merini, Accademia dei Bronzi, 2013) silloge C’è sempre una ragione, 2014, diventa la colonna sonora del video Run for Parkinson’s interpretata da Lidia Sbalchiero in virtù della giornata per il Parkinson del 9 aprile.
Sue opere o recensioni sono state pubblicate su Fiorisce un Cenacolo, La Ballata, Il canto delle Muse, Il Convivio, OceanoNews, Pomezia Notizie, Sabina magazine e altre rubriche on line quali Euterpe, Diziomondo, OceanoNews, LaRecherche, Le stanze di carta, etc
Pubblicata nella Rivista letteraria nazionale Lìmenika con un testo in greco del professore Enrico Marco Cipollini che si esprime nei riguardi della sua poetica con particolari riferimeni a Collisione d’inteni, Il Convivio Editore
Hanno recensito la sua poetica critici e filosofi del mondo letterario contemporaneo tra cui:
Mauro Mario Montacchiesi, Enrico Marco Cipolllini, Franca Alaimo, Domenico Pisana, Massimo Massa, Giuseppe Manitta, Duilio Paiano, Alfonso Graziano, Rosanna Marani, Elisabetta Bagli, Claudia Piccinno, Fernando Val Garijo, Rosa Nicoletta Tomasone , Borisav Bora Blagojevic, Giuseppe Ausilio Bertoli, Pasquale Panella, Sandro Angelucci, Sandro Gros-Pietro, Michele Nigro, Giuseppe Scaglione.