NESTORE DEL BOCCIO: OMAGGIO AL “NAPOLI” DA UN TIFOSO INTERISTA
Care Amiche e Amici, stanotte non riuscivo a dormire se non rendevo omaggio con un mio rapido schizzo alla vittoria del Napoli. Un evento sociale e culturale importante. Per tanti aspetti. E lo faccio da tifoso interista da tanti tantissimi anni Conosco benissimo Napoli. Mia moglie era napoletana. Ricordo la Napoli che non c’è più. Come la Napoli di Totò,…
UTOPIA, il saggio storico di Duilio Paiano, in memoria delle 576 vittime italiane naufragate nel 1891
Sabato 6 maggio 2023 presso l’A.N.M.I.G. (Associazione nazionale mutilati invalidi di guerra) ha avuto luogo la presentazione del saggio storico Utopia – Il naufragio della Speranza, ed. del Rosone, del giornalista Duilio Paiano nonché poeta, scrittore, saggista.L’evento – moderato da Maria Teresa Infante La Marca – è stato fortemente voluto dalla Presidente Maria Antonietta Tella la cui associazione può considerarsi…
IV Premio di Poesia e Narrativa “Ciò che Caino non sa” 2023. Pubblicata la classifica dei vincitori, a vario titolo, che si sono espressi contro la violenza di genere e i crimini verso i minori.
È giunta al termine la IV edizione del Premio di Poesia e Narrativa Ciò che Caino sa 2023, progetto poetico-letterario ideato da Maria Teresa Infante La Marca, presidente del Premio e curato a dall’Associazione socio-culturale L’Oceano nell’Anima (iniziative per la promozione della cultura e per lo sviluppo, la solidarietà e l’integrazione sociale) presidente Massimo Massa, Barbara Agradi co-fondatrice.L’iniziativa persegue gli…
Primo maggio “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro… “
“La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé.La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità.”(Piero Calamandrei, ex membro dell’Assemblea Costituente Tratto…
VIAGGIO TRA IMMERSIONE ED EMERSIONE. Ripalta Guerrieri per “La Sconosciuta”
Originalissima e personale, combina in un’amalgama d’insuperabile spessore espressivo, prosa poetica e poesia allo stato puro, in un continuum avvolgente, fluido, profondo, misurato e superbamente significante La splendida nuova “Stella” dell’universo letterario-poetico di Maria Teresa Infante La Marca, che alza progressivamente l’“asticella”, dimostrando la sua immensa carica umana, intellettuale ed artistica, conferendo ogni volta ai suoi scritti intensità e profondità…
Il filosofo Enrico Marco Cipollini per “La Sconosciuta”
Accingendomi a stendere, sebbene in ritardo, tale breve nota, ho letto molte recensioni a codesta opera e solo – per chi scrive – credo abbia capito il senso dell’intrigante libro, la giornalista Maria Grazia Di Mario nella postfazione “È un romanzo al femminile” in quanto LUI che non ha un nome, potrebbe non essere mai esistito (cfr. p. 122). LEI,…
Duilio paiano per “La Sconosciuta” di Maria Teresa Infante la marca
Note critiche Un romanzo poetico pensato e scritto con originalità,un godibile saggio di introspezione psicologica Maria Teresa Infante non smentisce se stessa e le sue opere precedenti – siano esse di narrativa che di poesia – e stupisce ancora una volta con il recente La Sconosciuta, un lavoro che sorprende per peculiarità di pensiero e d’impostazione, sottraendosi alla tradizionale classificazione…
“La tana del riccio” di rosa pugliese
NOTE DI LETTURA La più imprevedibile delle vite ci toccaal primo impattoconviene o non convienead essa apparteniamo… Versi tratti dall’ultima pubblicazione di Rosa Pugliese in cui ravvedo, in una sintesi di mistica accettazione, il percorso della silloge La tana del riccio, volume di mezzo della trilogia poetica, successivo a La strategia della formica (2019) e antecedente a Il silenzio della…
Frammenti di Marco Luppi – Note di lettura
L’uomo rimasto senza predatori,ha sviluppato un linguaggioper diventare preda di sé stesso (M. Luppi da Frammenti) Dico di Frammenti la recente pubblicazione di Marco Luppi che segna un percorso assolutamente consequenziale alla poetica precedente, in cui già si ravvisano nuove esigenze organizzative del pensiero.All’orizzonte degli eventi – pubblicato nel 2020 – in cui lo sguardo determina la parola (sottotitolo), preannunciava…
Fernando Anzovino per LA SCONOSCIUTA
“Un esperimento letterario – spontaneo e naturale – in cui la narrazione avviene per traslitterazione delle emozioni, passioni, stati d’animo dei protagonisti da cui “riceviamo” – di prima mano – percezioni, sensazioni (olfattive, tattili, visive, uditive). I personaggi si presentano così interiormente nudi, in estrema trasparenza esistenziale per trasportarci nei loro stessi destini. La comunicazione con il lettore esula quindi…